PUNTO

  • IT
  • EN
  • Home
  • Manifesto
  • Menù
  • Contatti

© 2014 PUNTO. All Rights Reserved.

01

.Punto Uno

Noi vogliamo cantare l'amore per il pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.

02

.Punto Due

Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.

03

.Punto Tre

La cucina esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.

04

.Punto Quattro

Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità.

05

.Punto Cinque

Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata la corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.

06

.Punto Sei

Bisogna che l'oste e il cuoco si prodighino con ardore, sfarzo e munificenza per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali.

07

.Punto Sette

Non v'è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia carattere aggressivo può essere un capolavoro. La cucina deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.

08

.Punto Otto

Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli! Perché dovremmo guardarci alle spalle se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri: Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente.

09

.Punto Nove

Noi vogliamo glorificare la Terra – sola igiene del mondo – il patriottismo, il gesto liberatore dei libertari e le belle idee per cui si muore e si vive.

10

.Punto Dieci

Noi vogliamo combattere contro il moralismo ed ogni viltà opportunistica e utilitaria.

11

.Punto Undici

Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa; canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi.


Quando io e Tommaso ci incontrammo con Damiano, un paio di anni fa, coincidemmo che la voglia di ritornare a "dare da mangiare" dovesse essere il PUNTO DI PARTENZA di qualsiasi cosa avessimo creato insieme in futuro. Adesso quelle che erano idee in libertà, d'estate, seduti ad un tavolo davanti al mare, sono diventate un Programma. Di vita, prima ancora che di cucina e di vino. Abbiamo messo un PUNTO tra quello che eravamo prima, quello che siamo adesso e quello che saremo poi, in un divenire che non si porrà mai limite, né PUNTO DI ARRIVO. Un Progetto che ci presenta nudi come i nostri piatti e i nostri tavoli, dove l'etica comanda sempre sull'estetica. Ci siamo messi in gioco. Ci sentiamo migliori? Forse. Più veri? Sicuramente.
Il nostro biglietto da visita: i menù che rivoluzioniamo ogni mese proprio con il proposito di rispettare la freschezza massima di ogni singolo prodotto. PUNTO e basta.



Vai al menù

.Nuovo punto di incontro

Quando ci chiedono di spiegare quello che Punto realmente è, ci sentiamo sempre un po' in difficoltà nel trovare una risposta giusta. Trasmettere il radicalismo di un progetto a parole e fuori dai nostri piatti e vini, non è affare semplice. Allora, come spiegarlo senza necessariamente obbligare un interlocutore a conoscerci direttamente? Diciamo che Punto, prima di un ristorante è un'Idea che diventa Azione. Spesso tanto dinamica e veloce da essere quasi impossibile da immortalare in una foto o in una frase, figuriamoci in un sito internet. Ma questo, sia chiaro, non significa disorientamento. Al contrario. La stella polare dell'Etica, a fare da guida, permette di non smarrirci tra le lusinghe e le rotte spesso impazzite di un settore, il nostro, sempre più spesso impegnato a guardarsi allo specchio o dietro lo schermo di un televisore, piuttosto che a ricercare e a ribadire l'essenza di ciò che si è e di quello che si fa. Punto, alla fine, siamo Noi, un manipolo di differenti personalità, per propria natura poco inclini al compromesso e alla scelta facile, che si sono trovate, odorate e poi assaporate, come era giusto e scontato che fosse. Perché il caso non esiste, se non per i fabbricanti seriali di scuse e lamentele. L'avanti è troppo stimolante per zavorrarci al dietro. Alla prossima. Sfida.

Via dell'Anfiteatro, 37
55100 LUCCA

ORARI:

Orari dal 01/10 al 31/05
Dal lunedì al venerdì: 19.30 – 01.00
Sabato e domenica: 12.30 – 15.30 / 19.30 – 01.00
Giorno di chiusura: mercoledì.

Orari dal 01/06 al 30/09
Dal lunedì alla domenica: 19.30 – 01.00

T. +39 0583 058490
C. +39 347 4830316
C2. +39 328 4624515

puntoristorante@gmail.com
info@puntoofficinadelgusto.com

Cultura. Parola che piace, soprattutto in bocca alla gente che piace. Quelli che leggono i libri o che almeno fanno sfoggio di leggerli. Da parte nostra l'unica Cultura che davvero riconosciamo è quella delle Idee che diventano Azione, nel nostro caso sotto forma di piatti e di vini. Citando Giovanni Lindo Ferretti, "le parole meritano rispetto, esigono considerazione, sono esposte a verifica; devono trovare riscontro nelle azioni: nel fare, nel già fatto". Questa è realmente l'unica cosa che ci interessa fin da quando ci siamo ritrovati a fare il Punto. Con un fine specifico: dare da mangiare e da bere, onestamente (non solo a livello di prezzi) ed eticamente, ancor prima che esteticamente. Lasciandoci alle spalle sovrastrutture, fronzoli o orpelli che spesso contraddistinguono un ambiente che rischia di risultare autoreferenziale e chiuso a riccio su sé stesso. Non siamo i più bravi, lo sappiamo. Non siamo i più buoni, lo riconosciamo. Non siamo i più belli, lo vediamo. Però, siamo. Scusate se è poco.